Account
Please wait, authorizing ...
×

Guida alle competenze di base nella lingua italiana

Scritto da

Nel 2016 la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha emanato delle “raccomandazioni” inerenti alla garanzia a lungo termine per i maturati di poter accedere senza esami di ammissione agli studi universitari. In questo contesto il Piano quadro degli studi (1994) è stato completato con un’ Appendice che contiene una descrizione delle conoscenze e competenze nella Lingua prima (per il Cantone Ticino l’italiano) e in Matematica1 considerate prerequisiti indispensabili per intraprendere con successo gli studi universitari in qualsiasi campo. Secondo tali raccomandazioni il Cantone è chiamato a elaborare delle direttive sulle modalità di implementazione di misure che permettano l’acquisizione di queste ‘competenze di base'.

Premessa

La Sezione dell’insegnamento medio superiore (SIMS) e il Collegio dei direttori delle Scuole medie superiori (SMS) hanno deciso di interpellare in prima istanza i Gruppi disciplinari cantonali interessati. Le indicazioni dell’ Appendice non entrano mai nel merito dei contenuti disciplinari delle singole materie, ma definiscono un campo comune di capacità e di strumenti che si chiede agli allievi di acquisire, aprendo pertanto la strada verso un’ottica interpretativa trasversale ai diversi settori di studio. Ciò spiega quanto si legge nell’introduzione: «anche le altre materie liceali [oltre a quella specifica di insegnamento della lingua prima] hanno la responsabilità di sviluppare negli allievi le competenze linguistiche e letterali utilizzate nei loro ambiti disciplinari» (Appendice, p. 5).

Il Gruppo cantonale di Italiano delle SMS così si è espresso: «Nel nostro lavoro abbiamo puntato a sviluppare e potenziare il più possibile l’autonomia del soggetto dell’apprendimento, valorizzando le pratiche di insegnamento esistenti. Infatti, come è chiaramente emerso dalla nostra ricerca, la Scuola media superiore offre già agli allievi, in ogni disciplina, molteplici occasioni di apprendimento, pratica e verifica delle competenze indicate dall’ Appendice. L’ambito in cui ci è parso di poter offrire un contributo è semmai quello dell’esplicitazione e dunque del riconoscimento del lavoro sulla lingua e sulla testualità che l’allievo svolge, più o meno consapevolmente, durante le varie lezioni della giornata.

Il principio è che egli debba essere aiutato a individuare le competenze di base che sta mettendo in campo in qualsiasi forma di esercizio dell’oralità, della scrittura o della lettura (dalla redazione di un rapporto di laboratorio, all’analisi di una fonte storica; dalla comprensione della consegna di un problema di matematica o di fisica alla presentazione orale di una ricerca di economia o di arti e così via), disponendo delle categorie e di un lessico che gli permettano di interagire, anche su questo piano, con il docente che ha di fronte» (dalla Lettera accompagnatoria alla ‘Guida alle competenze di base nella lingua italiana’, 2018).

Attraverso un percorso di analisi, condivisione e confronto che ha coinvolto dall’a.s. 2016/17 gli esperti di Italiano, i gruppi di Italiano e delle Lingue delle diverse sedi nonché il gruppo cantonale delle Scienze umane e i Collegi dei docenti delle SMS, si è messo a punto un documento condiviso – una sorta di Carta – che mette a disposizione di docenti, allievi e famiglie i contenuti dell’ Appendice attraverso una Guida, che ha il pregio di renderli più snelli, ordinati e fruibili anche da un pubblico di non specialisti. La complessità delle competenze in esame nella Lingua prima non trova infatti una adeguata traduzione in una serie di esercizi (sono già molte le occasioni di esercitazione offerte nelle lezioni delle diverse materie), ma in uno strumento che faciliti gli allievi a costruire lungo il quadriennio liceale una reale consapevolezza linguistica e capacità effettive di autovalutazione. Si auspica parimenti che un simile strumento permetta agli studenti e alle loro famiglie di comprendere meglio le richieste e le opportunità offerte dalla Scuola media superiore, predisponendo al contempo un terreno comune su cui studenti e docenti potranno facilmente impostare un discorso sulla lingua complementare a quello sui contenuti delle varie materie.

La Sezione dell’insegnamento medio superiore

Introduzione

Il documento che stai per leggere ha lo scopo di guidarti alla conoscenza delle competenze di base connesse con la lingua italiana. Che cosa sono le ‘competenze di base’? Si tratta di abilità fondamentali, esercitate in molteplici situazioni e in discipline anche molto diverse. Pensa, ad esempio, alla capacità di sintetizzare un testo scritto: può riguardare un articolo di giornale, un canto della Commedia di Dante come una pagina di filosofia, una fonte storica o un articolo scientifico.

Sono dunque strumenti che si possono impiegare in vari campi del sapere e che non si esauriscono nella materia Italiano, che ha un orizzonte ben più ampio e profondamente ancorato allo studio della letteratura. In particolare le competenze di base qui indicate sono quelle che servono per affrontare con successo gli studi universitari: dovrai perciò preoccuparti di consolidarle entro la fine del tuo percorso scolastico. Questo documento è stato realizzato proprio per aiutarti a riconoscerle in alcune delle molteplici situazioni in cui si manifestano. Nel corso dei quattro anni di studio, ci saranno molte occasioni nelle quali i docenti, oltre ad intervenire sui contenuti della loro materia, ti forniranno suggerimenti su come affinare queste competenze, correggendo i tuoi errori o indicandoti le metodologie e gli strumenti di lavoro più efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi. In questo modo sarai condotta/o progressivamente ad acquisire autonomia di lavoro e di pensiero e, al tempo stesso, di valutazione autocritica anche nei confronti del tuo apprendimento personale.

La consapevolezza di sé infatti è uno dei fondamenti dell’indipendenza dello studente e il documento che hai tra le mani vuole aiutarti a raggiungerla. Per questo dapprima ti presenta e spiega le competenze fondamentali e in seguito ti offre alcuni esempi della loro applicazione, in modo che tu possa individuarle e perseguirle. Disporrai così di strumenti che ti consentiranno di avvicinarti con maggiore consapevolezza alla tua maturità culturale e intellettuale.

 

Letto 8548 volte
Altro in questa categoria: « Corso facoltativo di Fotografia

IL LICEO CANTONALE DI LUGANO 1

Il Liceo cantonale di Lugano 1 è nato come unico liceo del Canton Ticino nell'anno scolastico 1852-1853.  Nei suoi primi anni di vita il liceo contava dai 20 ai 30 studenti. Attualmente nel Canton Ticino esistono 6 istituti di studi superiori. 
Oggi, il solo Liceo cantonale di Lugano 1 conta 50 classi e più di mille studenti.


Indirizzo

Liceo cantonale di Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
tel. +4191 815 47 11
www.liceolugano.ch

© 2020 LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
VIALE CARLO CATTANEO 4 - 6900 LUGANO