La classe 4M del Liceo cantonale di Lugano è lieta di presentare i contenuti e gli obiettivi del tema «Sulle tracce della Contemporaneità. Il presente della Grande Guerra» presentato al concorso «1914-2014».
Nel 2014 ricorre il centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale, un avvenimento che nel Novecento ha conosciuto un destino particolare. La Grande Guerra è stata infatti a lungo offuscata dal secondo conflitto mondiale che sembrava aver cristallizzato con la sua ombra tutto il secolo. La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica hanno invece avuto un ruolo fondamentale nella rivalutazione storiografica della Prima guerra mondiale. Paradossalmente, più ci si è allontanati dalla Grande Guerra, più essa è diventata presente nel mondo contemporaneo.
Il progetto «Sulle tracce della contemporaneità: il presente della Grande Guerra (1914 – 2014)», nato per le esigenze del concorso svizzero sulla storia della Prima guerra mondiale, si è trasformato in un Progetto d'Istituto aperto a tutto il Liceo cantonale di Lugano 1.
La classe 4M del Liceo cantonale di Lugano partecipa al concorso «1914-2014», rivolto alle scuole di livello post-obbligatorio della Svizzera, organizzato sotto il patrocinio del presidente della Confederazione svizzera Didier Burkhalter e promosso nell’ambito della Rete delle scuole associate dell’UNESCO.
![]() |
![]() |
Nel 1914 scoppiava la Prima Guerra Mondiale, tragedia che avrebbe devastato l’Europa. A 100 anni di distanza il presidente della Confederazione Didier Burkhalter lancia un concorso scolastico per commemorare questo evento significativo insieme ai giovani svizzeri.